Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, meteoriche, domestiche, urbane, termali in corpi idrici superficiali o su suolo
Il D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Norme in materia ambientale - prevede che tutti gli scarichi debbano essere preventivamente autorizzati (art. 124 comma 1).
La legge Regionale n.4 del 15 marzo 2011, all'art.1 comma 250, ha attribuito la competenza al rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue in corpo idrico e su suolo, ai Comuni.
Tutti gli scarichi devono rispettare i valori limite di emissione previsti dalle Tabelle di cui all'Allegato 5 del D.Lgs. 152/06 e s.m. e i. o i valori limite di emissione fissati dalla Regione con i regolamenti regionali e in ogni caso quelli indicati nel dispositivo di autorizzazione.
Si ribadisce, comunque, che la possibilità di scarico in corpi idrici o su suolo resta subordinata all'effettiva impossibilità di recapitare le acque reflue in fognatura (in un raggio di almeno 200 m dalla sede in cui ha origine lo scarico): tale circostanza dovrà essere verificata e attestata dal servizio del comune di Napoli “Ciclo integrato delle acque” (ex servizio PRM Fognature) sito in piazza Cavour 42.
Al titolare dello scarico
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Provvedimento di autorizzazione paesaggistica
L'art. 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio - D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 – prevede che gli immobili e le aree di interesse paesaggistico non possono subire modifiche che rechino pregiudizio ai valori oggetto di tutela e disciplina il procedimento di autorizzazione paesaggistica. L'interesse paesaggistico di buona parte del territorio della città di Napoli è riconosciuto e disciplinato da una pluralità di provvedimenti, diversi per natura ed implicazioni, pertanto numerosi sono gli immobili e le aree la cui trasformabilità è subordinata all'autorizzazione paesaggistica.
La Regione Campania ha delegato la competenza al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica al Comune di Napoli e la disposizione D.G. n.28 del 30 luglio 2012 ha confermato che la struttura organizzativa incaricata dell'attività di tutela paesaggistica è la direzione centrale Ambiente, tutela del
territorio e del mare e il responsabile del procedimento è il direttore centrale.
Ai proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Impianti radioelettrici
Per procedere all'installazione di impianti radioelettrici con potenza inferiore a 20 W – modifica impianti esistenti è necessario presentare apposita SCIA. Al contrario per l'installazione di impianti radioelettrici con potenza superiore a 20 W – modifica impianti esistenti in area vincolata è necessario richiedere al Servizio apposita autorizzazione
Gestori di impianti per la telefonia mobile e/o radiotelevisivi
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Autorizzazioni acustiche
Autorizzazione all'esercizio di attività produttive potenzialmente rumorose – deroga ai limiti delle sorgenti sonore, per attività temporanee (cantieri o manifestazioni)
Attività produttive e/o cittadini
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Operazione Caldaia Sicura
Ricezione dichiarazione di avvenuta manutenzione della caldaia
Cittadinanza
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Controlli inquinamento elettromagnetico
Controlli, anche su segnalazione dei cittadini, in materia di inquinamento elettromagnetico
Cittadinanza
Servizio Tecnico del Patrimonio
Gestione ascensori privati
Attribuzione numero di matricola ascensori, montacarichi, e piattaforme elevatori - Sospensione licenze impianti
Condomini, soggetti privati, Enti privati
Servizio Tecnico del Patrimonio
Agibilità impianti fissi e temporanei di pubblico spettacolo
Verifica tecnica dei progetti finalizzata al rilascio della licenza di agibilità ai sensi dell'art. 80 del TULPS
Associazioni, Enti vari, società (cinema, teatri, impianti sportivi), privati
Servizio Difesa idrogeologica del territorio e Bonifiche
Bonifica suoli Siti di Interesse Nazionale
Nel territorio della città di Napoli, ai sensi dell'art.252 legge 152/2006, sono stati individuati tre aree, Siti di Interesse Nazionale, Napoli Orientale, Bagnoli-Coroglio, Pianura. La procedura delle bonifiche nelle aree SIN è attribuita al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e delle Acque. Per il SIN Napoli Orientale è stato sottoscritto “Accordo di Programma” tra Ministero dell'Ambiente, Regione Campania, Provincia di Napoli. Comune di Napoli, Autorità Portuale di Napoli.
Cittadinanza
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Autorizzazioni sanitarie attività artigianali ed industriali
Avvio di attività artigianale ed industriale per le quali occorre richiedere autorizzazione sanitaria rilasciata su parere favorevole dell'ASL che accerta la rispondenza alle norme in materia
Imprese artigianali ed industriali
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Avvio attività piscine, palestre, sale ginniche, sale di danza, impianti sportivi e simili
Avvio di attività di piscine, palestre, sale ginniche, sale di danza, impianti sportivi e simili tramite piattaforma SUAP online. L'ufficio effettuata la verifica circa la conformità amministrativa della documentazione, trasmette la pratica all'ASL per il parere favorevole igienico-sanitario.
Imprese ed Associazioni sportive che operano nel campo
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Notifica per la produzione, commercio, stoccaggio etc. di sostanze alimentari
Avvio di attività di produzione, trasformazione, trasporto, magazzinaggio, somministrazione e vendita di alimenti tramite piattaforma SUAP online ai fini della registrazione da parte dell'ASL
Imprese che operano nel settore alimentare
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Autorizzazioni per strutture sanitarie e/o socio-sanitarie
Aziende, studi professionali, Ospedali e Case di Cura che operano nella sanità
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Autorizzazioni sanitarie per autoambulanze
Rilascio autorizzazioni per il trasporto infermi e infortunati per autoambulanze
Imprese ed Associazioni iscritte nel Registro Regionale del Volontariato
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Autorizzazioni veterinarie
Apertura ambulatori, laboratori e cliniche veterinarie, apertura canili, attività di commercio animali
Aziende del settore e professionisti medici veterinari
Servizio Tutela dell’ambiente, della salute e del paesaggio
Segnalazione terreni incolti in relazione all’Ordinanza Sindacale n. 521 del 13.05.2009
La segnalazione viene inviata per le opportune verifiche al Dipartimento di Prevenzione Napoli 1 Centro per le verifiche di natura igienico sanitaria e di rischio potenziale per la salute pubblica e all’U.O. Tutela Ambientale della Polizia Locale per accertamento di eventuale violazione alle disposizioni dell’Ordinanza Sindacale 521/2009
Cittadinanza
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Riqualificazione costa cittadina
Valorizzazione del mare e fruibilità delle spiagge libere non conferite in concessione a privati e completamento degli interventi di riqualificazione lungo la fascia costiera
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Attrezzature per la balneazione
Realizzazione di attrezzature di supporto alla balneazione, docce e servizi igienici, installati per l’intera stagione balneare nei principali siti balneari cittadini, quali Rotonda A. Diaz e Gaiola, con la relativa gestione e manutenzione.
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Balneabilità
Collaborazione con gli altri Enti per garantire le condizioni di balneazione anche attraverso iniziative ed attività di prevenzione, che riguardano la manutenzione preventiva dei tratti terminali delle principali aste pluviali pubbliche presenti lungo la costa cittadina, nonché interventi di monitoraggio dei tratti terminali delle aste pluviali in prossimità del mare, al fine di evitare possibili sversamenti di materiale inquinante.
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Violazioni ambientali marine
Segnalazioni agli organi competenti in caso di violazioni ambientali rilevate mediante i controlli effettuati sia via mare, mediante i mezzi nautici, che da terra a mezzo del personale del Servizio.
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Pulizia tratti di mare
Attività di pulizia degli specchi d'acqua non dati in concessione, con utilizzo dello spazzamare in dotazione ed in particolar modo in quei tratti di mare classificati balneabili.
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Pulizia arenili cittadini
In virtù del protocollo di intesa del 07/07/2001 con l’Autorità Portuale di Napoli, il Servizio effettua la pulizia degli spazi demaniali non in concessione, compresi lungo la costa cittadina da S. Giovanni a Bagnoli così suddivisi: zona centro: Rotonda Nazzario Sauro, Rotonda A. Diaz, canalone via Caracciolo, via Posillipo (Spiaggia delle Monache), Località Marechiaro, Località Riva Fiorita più passeggiata, estensione arenili circa mq. 20.000; zona San Giovanni a Teduccio: 1° e II° Vico Marina - Via Boccaperti, passeggiata Pietrarsa, estensione arenili circa mq. 34.550; zona Bagnoli lido Marina di Bagnoli, Belvedere di Bagnoli, Spiaggia Nisida, estensione arenile circa mq. 15.000
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Pulizia scogliere
Annualmente, prima dell’inizio della stagione balneare, il Servizio in collaborazione con A.S.L. NA.1, SEPN dell’Autorità Portuale, effettua interventi di pulizia interstizi scogliere e derattizzazione, nel paraggio costiero da S. Giovanni a Teduccio a Bagnoli, al fine di assicurare le condizioni igienico-ambientali per i fruitori del mare cittadino.
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Cartellonistica balneazione
Installazione della cartellonistica di legge per la balneazione ai sensi del DLgs. 116/08 su indicazioni della Regione o degli altri Enti competenti (siti balneabili, divieti temporanei della balneazione, della pesca, pericolo crollo, ecc)
cittadini
Servizio Ciclo Integrato delle acque e Tutela del mare
Supporto logistico attività di ricerca o turistiche-sportive a mare
Posizionamento di strumentazioni necessarie per il rilevamento di dati, chiesti dagli Enti di Ricerca o Università e che in qualche modo possono essere di aiuto, anche ai soli fini statistici, al Servizio. Assistenza alle iniziative Turistico - Sportive programmate sul mare cittadino